|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
PRINCIPALI
FERMATE
del Trenino rosso e Particolarità DA VEDERE
|
|
|
|
Attenzione
- Gli orari indicati in verde
suggeriscono il tempo di sosta consigliato per ciascuna località,
indipendentemente dal tempo di viaggio in treno.
- Gli
orari indicati a sinistra in rosso
(vicino al binario) indicano il tempo di viaggio medio
in treno da Tirano fino alla stazione successiva indicata, volta per
volta. I tempi intermedi si possono calcolare facilmente.
- I treni, cadenzati
ogni ora, fermano solo
il tempo di carico e scarico,
poi
ripartono secondo l'orario subito dopo. Consultate gli
orari ad ogni fermata per
vedere la successiva partenza a voi utile. Sono
fermate viaggiatori, non soste fotografiche !
- Possibilità di ristoro in ogni
fermata qui indicata, salvo bassa stagione (novembre/inizio dicembre e aprile/maggio in genere).
- Si ricorda
che alcuni noti "ponti" di festività italiane, vedi 25 aprile, 1 maggio
o 8 dicembre, non lo sono in Svizzera, e diversi esercizi potrebbero
comunque restare chiusi per bassa stagione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
 |
 |
TIRANO
|
429
m |
sosta 1 - 2
ore |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Centro
viario di smistamento alla base dell'Alta Valtellina, punto di partenza
del Trenino
rosso
del Bernina e punto di arrivo in treno Trenord da Milano.
Santuario
Madonna di Tirano,
a 1 km circa dalla stazione, Centro storico a 300 m dal lato opposto. Consigliata la visita al nobiliare Palazzo Salis.
|
|
 |
|
|
20' |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caratteristico
Borgo alpino, dove si trova il famoso viadotto elicoidale,
quasi un
plastico ferroviario a cielo aperto, unico nel suo genere.
Da non dimenticare una sosta alla caratteristica Osteria del Centro appena sotto la chiesa riformat, a 2 minuti dalla stazione
|
|
 |
|
|
25' |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
MIRALAGO
|
965
m |
sosta 1 - 2 ore |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ATTENZIONE: a causa di uno smottamento la strada lungo-lago tra Miralago e Le Prese è chiusa fino a fine agosto 2021, termine del cantiere di ripristino
Camminata al Lago di Poschiavo, circa 1 ore
fino a Le Prese. Percorso agibile solo lato ferrovia e da Le Prese fino a Canton. In inverno può essere chiuso per neve o ghiaccio sul sentiero.
Ristorante Miralago, chiuso in stagione invernale.
ATTENZIONE:
la salita e la discesa del treno è
sempre solo lato lago e NON
lato
strada !!! (vedi dove indica la freccia nella foto)
|
|
 |
|
|
30' |
|
|
|
|
|
|

|
|
 |
 |
LE PRESE
|
965
m |
sosta 1 - 2
ore |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Località
di villeggiatura con alcuni alberghi di classe, sul lato nord
del
Lago di Poschiavo, nonchè Negozio Alpina di prodotti tipici (chiuso la
domenica).
Camminata al Lago di Poschiavo, circa 1 ore
fino a Miralago. Percorso agibile solo lato ferrovia e da Le Prese fino a Canton. In inverno può essere chiuso per neve o ghiaccio sul sentiero.
Navigazione
turistica |
|
 |
|
|
40' |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
POSCHIAVO
|
1014
m |
sosta 1 ora |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caratteristico
Borgo alpino capoluogo della Valle. Interessante centro storico.
Borgo,
Chiese Collegiata e Riformata,
Museo Poschiavino
Possibilità di escursioni a cavallo, Azienda Agricola Muleita
|
|
 |
|
|
1h10' |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
CAVAGLIA
|
1693
m |
sosta 1 ora |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caratteristico
alpeggio con case vacanze d'epoca e pascolo.
Ristorante con alloggio all'interno del villaggio
Giardino dei ghiacciai
ovvero le Marmitte dei Giganti, a 5 minuti a piedi, visitabile solo in assenza
neve (maggio-ottobre).
|
|
 |
|
|
1h25' |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
ALP GRÜM
|
2091
m |
sosta 1 ora |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caratteristico
alpeggio d'alta quota con albergo/ristorante e pascolo, di fronte al Ghiacciaio Palü.
E' la più
bella fermata
in alta
quota di questa ferrovia.
Albergo Ristorante alla Stazione
Vista
panoramica eccezionale sulla Valposchiavo
|
|
 |
|
|
1h35' |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
OSPIZIO BERNINA
|
2253
m |
sosta 1 ora |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stazione
pià alta della ferrovia retica, di fronte al Ghiacciaio Cambrena.
Ristorante alla Stazione aperto
in
stagione invernale ed estiva.
Lago
Bianco e Lago Nero, possibilita di camminata facile verso l'Alp Grüm o verso Diavolezza, (1 ora e mezza) solo in assenza di neve, tra Maggio e ottobre
|
|
 |
|
|
1h50' |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
BERNINA DIAVOLEZZA
|
2082
m |
sosta 2 -3 ore |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stazione
di partenza della Funivia Diavolezza, che arriva a
quota 2'978 m. di fronte ai
ghiacciai Palü e Bernina e ai Vedret del Pers e Morteratsch.
Funziona tutto l'anno salvo brevi periodi. Possibilità di pernottamento in quota, al rifugio. Dispone di Ristorante a self service.
Prezzo speciale funivia andata/ritorno più pranzo in quota
|
|
 |
|
|
2h |
|
|
|
|
|
|

|
|
 |
 |
MORTERATSCH
|
1893
m |
sosta 2 ore |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stazione
comoda per giungere in 45 minuti a piedi in vicinanza del Ghiacciaio di
Morteràtsch - solo
da maggio a ottobre (in assenza di
neve quindi). Sentiero sterrato facile.
Grazie al disastroso inverno 2016/17 l'arretramento è ora cosi pauroso
che il sentiero non arriva piu a toccare il ghiacciaio !!
Ristorante
alla stazione. Aperto in stagione estiva ed invernale.
In estate
caseificio
nelle vicinanze stazione, con possibilità di pranzo a tema e vendita
diretta prodotti locali, Attenzione:
aperto solo in estate
|
|
 |
|
|
2h10' |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
SUROVAS
|
1825
m |
sosta 1 ora |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comoda fermata
per la visita a piedi di
Pontresina, caratteristica
località alpina non solo turistica, iniziando
dal lussuoso Hotel Walther.
Si scende lungo la via centrale e poi alla stazione principale dal
Rondo (chiesa) a sinistra.
Ottimo punto di partenza anche per escusrione a piedi lungo la Val Roseg.
|
|
 |
|
|
2h15' |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
PONTRESINA
|
1774
m |
sosta 1 - 3 ore |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stazione
di cambio treni per altre
destinazioni. Inizio "sentiero delle cince" per il Lago di Staz -
St.Moritz.
Ristorante
"Station" a fianco della stazione
Carrozza
a cavalli Wohlis per la Val Roseg, fino al Rifugio a 7 km (1
ora e 15'). Prenotazione indispensabile +41 78 944 75 55.
|
|
 |
|
|
2h30' |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
ST. MORìTZ
|
1775
m |
sosta 1 - 2 ore |
|
|
|

|
|
|
|
|

|
Stazione Capolinea
|

|
Stazione Capolinea
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Perla
dell'Alta Engadina, St.Moritz per tradizione è la Montecarlo
delle
Alpi. Lussuosi
Hotels e negozi chic lungo la via centrale, aperti in
stagione invernale ed estiva.
Possibilità di giro del Lago a piedi (1 ora circa) e gare dei cavalli
sul lago ghiacciato in inverno a febbraio (White Turf).
Lasciatrevi coinvolgere dalle molte manifestazioni cosmopolite che caratterizzano St,Moritz tutto l'anno.
Mappa schematica generale della città, clicca qui.
I treni per Tirano partono normalmente dal binario 7, i trani Bernina
Express dal binario 6. Gli altri binari servono per altre destinazioni
in Canton Grigioni.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|

ENGADINBUS
|
|
Possibilità
di giro completo della località di St.Moritz, in circa 30 minuti andata
e ritorno dalla stazione, compresi zona Dorf
(centro) e Bad (terme), con i bus urbani delle Linee 1 e 9,
pagamento biglietto all'autista. Si sale alla stazione, si scende alla funivia
"Signal" e si rientra.
Con le linee 1 e 6 è possbile proseguire l'escursione anche fuori St.Moritz lungo gli splendidi laghi dell'Alta Engadina fino a Sils Maria, ameno borgo caratteristico da dove parte la carrozza a cavalli che porta in Val Fex. Informazioni e prezzi all'ufficio turistico alla stazione di St.Moritz.
|
|
- Biglietto
singolo urbano di St Moritz, vale 1 ora, costo 3,20 CHF
- Biglietto 24
ore in St Moritz, costo 6,40 CHF
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
| ALTRE DESTINAZIONI
|
|
|  |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|  |
|
|
|
|
|
| |
|
|  |
|
|
|
|
|
|
|
|