|
|  |
 |
 |  |
 |
|
|
|
| |
|
|
|
| |
|
|
|
| | | |
| | | | | |
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
| |
| |
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
| |
| |
| |
| |
|
|
|
| |
|
|
|
| Utilizzo di scambio "polarizzato" Gli scambi polarizzati sono scambi particolari dove il cuore, il centro dello scambio è in metallo
ed a massa col resto della parte mobile dello scambio stesso (i cosiddetti aghi dello scambio). Questo
consente un ottimo transito anche delle piccole locomotive perche la conduzione di corrente non ha interruzione come
nei normali scambi in cui il cuore è in plastica. Per contro
necessitano di un particolare accorgimento elettrico dei binari per
impedire cortocircuiti. Questo però consente di avere 2 sezioni isolate di blocco treni senza ulteriori collegamenti elettrici.
Chiaramente può circolare solo il treno che corre sul binario su cui è
girato lo scambio. Nei 2 esempi sotto ho evidenziato con i colori rosso e verde i 2 poli di alimentazione del binario, mentre in blu sono le giunzioni isolanti
che vanno posizionate come indicato. Grazie agli isolamenti sui 2
binari, quello che è attivo avrà entrambi i poli di corrente mentre
l'altro (indicato con STOP) avrà entrambe le rotaie con lo stesso polo
di corrente, impedendone di fatto la marcia. Si ottiene cosi un
semplice sistema di blocco alternato dei treni. L'isolamento va
posizionato almeno a 20-30 cm dallo scambio stesso, cosi da poter
contenere la locomotiva piu lunga in vostra dotazione | | | | | | | | |
| | | Esempio
pratico di collegamenti in caso di stazione a 2 binari e 3 binari
tronchi, per stazionamento treni, con utilizzo di scambi "polarizzati" Vengono
qui analizzati i collegamenti elettrici da realizzarsi nel caso in
questione, una stazione con 2 binari passanti e 3 binari tronchi come
indicato nell'immagine. Gli scambi "polarizzati" sono quelli che hanno la parte centrale (cuore) metallica non isolata,
e quindi vanno isolate le rotaie interne in uscita per evitare
cortocircuiti. Consentono però di usare anche le piccole locomotive a
bassa velocita senza rischiare che si fermino in centro allo scambio
per mancanza di corrente. In rosso ho indicato anche le giunzioni isolanti che vanno inserite durante la posa dei binari. I
fili di collegamento elettrico sono per maggiore chiarezza indicati in vari
colori, ma di fatto i poli restano sempre 2 (e quindi anche i colori dei fili da utilizzare). I fili indicati in rosso e marrone
sono quelli che prendono corrente dalla linea (e che possono quindi
arrivare anche direttamente dal trasformatore) per alimentare i binari
sezionati della stazione e assicurare la continuità elettrica oltre la
stazione (ecco perche sono collegati su entrambi gli estremi della
stazione stessa). Le piastrine sono 2 elementi di metallo, ovviamente separati tra loro, su cui saldare i vari fili come indicato. I fili indicati in blu e arancione
vanno collegati direttamente alle rispettive rotaie come indicato nello
schema, servono ad assicurare un ottima continuità elettrica a quelle
rotaie che sono anche solo in paste isolate, per migliorare il
collegamento generale. I fili indicati in giallo e verde, invece, sono collegati da un lato agli interruttori
a seconda del polo, e dall'altro alla rispettiva rotaia, cosi che i
rispettivi tratti di binario isolato consentano la sosta di un treno o
anche solo di una locomotiva., togliendo corrente grazie agli interruttori. | | |  | | | | |  | | |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
|  | | | | |  | | | | |  | | | | |  | | | |
| |
| |
| |
| |
|
|
| |
|
| |
|
|


| |
| |
|
| |
|
|
 | |
| |
|
|
| |
|
|
 | |
| |
| |
|
| |
|
|
 | |
| |
 | |
| |
 | |
|
| |
|
|
| |
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
 | |
|
| |
|
|
|
|  |  | | |
|  | | |
| | |
| | |
| | | |  | |  | |  | |
|
| |
|
 |