Informazioni
rapide Trenino rosso del Bernina e servizio guida
INFORMAZIONI
in breve:
Precauzioni Coronavirus
Si ricorda che in SVIZZERA (a differenza dell'Italia) sui Mezzi Pubblici (treni, bus ecc) NON C'E' PIU' OBBLIGO Mascherine dal 1 aprile 2022 !!!
Spettacolare
ferrovia
di montagna a scartamento ridotto, che
raggiunge i 2'253 metri di quota
al Passo
Bernina, in
servizio
regolare tutti
i giorni
dell'anno (domenica e festivi compresi quindi), anche con l'innevamento
invernale.
Guardate
il filmato del treno sgombraneve
storico del 1913
la
Ferrovia essendo svizzera non
fa mai
sciopero.
Fatevi
accompagnare da
una guida esperta, come il sottoscritto, che svolge regolarmente il
proprio lavoro su questo percorso dal 2003 (più di mezzo Milione di km
percorsi) e il Vostro viaggio assumerà contorni decisamente più
definiti.
Obbligo di documenti
validi per
l'espatrio, il percorso della
ferrovia è al 98%
in territorio svizzero, Canton Grigioni (solo Tirano è in
territorio
italiano).
Altre stazioni
con sportello biglietteria: Poschiavo, Pontresina e St.Moritz.
In tutte le principali fermate è disponibile uno sportello biglietteria automatico.
Servizio
guida a bordo:
Gustatevi una giornata particolare assistiti da una
guida professionale come il sottoscritto, attivo dal 2003 sempre su questo percorso, che vi farà vedere ed
apprezzare dettagli che altrimenti non vedreste, lungo l'intero viaggio del trenino rosso da Tirano a St.Morìtz o viceversa.
Il Servizio Guida NON
è automaticamente presente sul treno, e non è sufficiente acquistare il
biglietto del treno per averlo, bisogna prenotarlo a parte in anticipo. Consultate qui sotto le proposte, in base alla vostra tipologia:
Interruzione Ferrovia Colico - Tirano dal 26 giugno al 9 settembre 2022 I treni circolano normalmente tra Milano e Colico, da Colico a Tirano servizi bus sostitutivi come da orario, cliccate qui.
Da Tirano i bus sostitutivi partono mediamente 40 minuti prima del
treno corrispondente. In alcune fasce orarie parte un secondo bus 20
minuti prima del treno corrispondente, che non fa fermate fino a Colico.
Es. Treno 19.08 per Milano, bus parte 18.29 (con fermate intermedie), un secondo bus (diretto per Colico) parte alle 18.50.
Ultima partenza da Tirano per Colico ore 19.50.
Da Colico i bus sostitutivi arrivano a Tirano mediamente 40 minuti dopo il treno corrispondente. In alcune fasce orarie parte un secondo bus da Colico senza fermate fino a Tirano, dove arriva 15
minuti dopo il treno corrispondente.
Es.
Treno 6.20 da Milano Centrale per Tirano, da Colico bus parte 7.50
(diretto) per Tirano, arriva 9.05, un secondo bus parte alle 7.54 e
arriva a Tirano 9.30 facendo anche fermate intermedie.
La partenza e arrivo dei bus sostitutivi a Colico avviene dal piazzale dello scalo merci FS a lato della stazione.
La partenza e arrivo dei bus sostitutivi a Tirano avviene dalla stazione
Autolinee Perego di via Calcagno, all'uscita del sottopasso pedonale
della stazione FS / Trenord.
Nessun trasporto bici sui bus sostitutivi.
27 - 6 - 2022
Treni in
servizio regolare
Per semplicità
vengono indicati qui solo i dettagli
principali, adatti a viaggiatori individuali o comitive.
Elettromotrici:
Serie "Allegra"
Elettrotreno serie "ALLEGRA"
dall'accattivante frontale. E'
la Quarta Generazione, serie 3501 - 3515, sono in servizio
dal 2010. Il nome "Allegra" significa "salve" in lingua
reto-romancia, lingua tipica del Cantone, nonchè quarta lingua nazionale svizzera.
Sono composti da 3 elementi ed
hanno 100 posti divisi tra prima
e seconda
classe. WC a circuito chiuso nell'elemento
centrale, posto
per carrozzella. Ambiente climatizzato.
Serie "50"
Elettomotrici serie 51-56,
la Terza Generazione,
costruite negli anni 1988-90.
Possono trasportare viaggiatori in prima eseconda
classe con un massimo di 28 posti totali. WC a circuito chiuso.
Viaggiano spesso in coppia in testa ai treni piu lunghi.
Carrozze passeggeri:
Carrozza "panoramica"
Carrozze
panoramiche "a cupola vetrata" costruite
appositamente per i treni "Bernina
Express" (treni espressi a prenotazione obbligatoria
e supplemento), offrono un incomparabile vista panoramica,
grazie agli ampi vetri arrotondati (non apribili), a tutti i
viaggiatori presenti.
Circolano sia carrozze di prima che
diseconda
classe. In prima classe 30 posti, in seconda classe 51 (47
in inverno). WC a circuito chiuso ad una estremità. Tutte le carrozze sono dotate di passaggio di intercomunicazione tra una carrozza e l'altra.
Carrozza
"standard"
In uso sui Treni
Regionali, è dotata di
46 o 50 posti a sedere in seconda
classe, oppure 30 posti in prima
classe
(ben identificabile anche grazie alla striscia gialla, comune a tutte
le ferrovie europee). Alcune carrozze sono miste prima
/ seconda classe. Finestrini apribili. WC a
circuito chiuso ad una estremità. Tutte le carrozze sono dotate di passaggio di intercomunicazione tra una carrozza e l'altra.